Germania, la Cdu vince le elezioni: le possibili coalizioni di governo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Le elezioni in Germania hanno ridisegnato lo scenario politico, con l’ascesa dei partiti di estrema destra e di estrema sinistra e l’incertezza per i partiti minori. La Cdu di Merz avrà bisogno di una coalizione per governare

PUBBLICITÀ

Dopo che decine di milioni di tedeschi, l’84 per cento su 60 milioni di aventi diritto, hanno votato alle elezioni federali di domenica, i risultati indicano che la Cdu/Csu ha vinto con circa il 28,6 per cento.

Il partito di centrodestra è seguito dal partito di estrema destra AfD, che ha registrato un balzo di circa il 10 per cento dalle elezioni del 2021, attestandosi ora intorno al 20,8 per cento.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il Paese sembra così avviarsi ancora una volta verso un governo di coalizione, dal momento che la conquista della maggioranza assoluta non si è mai verificata nella storia moderna della Germania.

Cosa si prospetta per la Cdu/Csu e per il suo leader Friedrich Merz e quali sono i quattro principali risultati delle elezioni di stasera?

Nessuna coalizione tra Cdu e AfD in vista

Nonostante la Cdu abbia vinto avrà ancora bisogno di uno o due partner di coalizione per governare. La Cdu e il suo partito gemello Csu potrebbero, in teoria, formare una coalizione con l’AfD.

Ma il leader della Cdu Friedrich Merz ha nuovamente escluso una coalizione nerazzurra o “di mezzanotte”, dandosi tempo fino a Pasqua per trovare una soluzione operativa.

Nel dibattito post-elettorale dell’emittente pubblica tedesca Ard, Berliner Runde, domenica sera, tutti i principali candidati si sono riuniti per discutere i principali risultati.

Merz ha ribadito la sua posizione contro la formazione di una coalizione con l’AfD di estrema destra, sottolineando che le sue politiche non sono in linea con quelle del suo partito.

L’ipotesi di una nuova coalizione con l’Spd

Il precedente governo, composto dai socialdemocratici del cancelliere Olaf Scholz, dai Verdi e dalla Fdp liberale, è crollato dopo che Scholz ha licenziato il suo ministro delle Finanze e leader della Fdp Christian Lindner nel novembre dello scorso anno. La coalizione è stata indebolita da continue lotte interne, che si sono riflesse nelle perdite dei partiti alle urne.

Per ottenere una maggioranza del 50 per cento e formare un governo, il partito leader delle elezioni di stasera, la Cdu, potrebbe non essere in grado di farlo con un solo partner. Questo solleva la possibilità di un’altra coalizione a tre.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Con l’Fdp che non è riuscito a superare la soglia del 5 per cento finendo fuori dal parlamento, gli unici partner di coalizione possibili per la Cdu/Csu sarebbero Spd e Verdi. Sebbene la Cdu abbia escluso una coalizione con i Verdi per tutta la campagna elettorale, il leader della Csu, Markus Söder, ha ora dichiarato alla Ard Berliner Runde che tale coalizione non è più fuori discussione.

Anche il candidato cancelliere dei Verdi Robert Habeck ha dichiarato che una coalizione con la Cdu non è fuori discussione per lui e il suo partito. Il candidato cancelliere Olaf Scholz, si è limitato a dire che non condurrà alcuna trattativa di coalizione, poiché “si è candidato a diventare cancelliere”.

L’estrema destra e l’estrema sinistra hanno guadagnato molti consensi

A differenza delle precedenti elezioni, quest’anno hanno guadagnato slancio i partiti all’estremità dello spettro politico.

L’AfD, partito di estrema destra, è salito di oltre il 10 per cento rispetto alle ultime elezioni federali del 2021, mentre il partito di estrema sinistra Die Linke (La Sinistra) ha anch’esso registrato una crescita significativa ottenendo l’8,8 per cento.

Nel 2021, La Sinistra è riuscita a entrare nel Bundestag nonostante abbia ottenuto solo il 4,9 per cento dei secondi voti. Il partito ha ottenuto tre mandati diretti e ha quindi beneficiato della clausola del mandato di base, aggirando la soglia del 5 per cento.

PUBBLICITÀ

Di conseguenza, ha ottenuto 39 seggi in proporzione alla sua quota di secondi voti e ha potuto rimanere in Parlamento con lo status di fazione a tutti gli effetti. L’AfD ha incentrato la sua campagna sull’economia e sulla migrazione, mentre l’estrema sinistra ha posto l’accento su questioni sociali come il tetto agli affitti.

Gli elettori hanno considerato “rifugiati e asilo” più importanti di “pensioni” o “protezione del clima”. Un’importanza ancora maggiore è stata attribuita a “pace e sicurezza”, “economia” e “giustizia sociale”.

Microcredito

per le aziende

 

I partiti finiti fuori dal parlamento

In Germania, un partito deve ottenere più del 5 per cento dei voti totali o vincere almeno tre mandati diretti in singole circoscrizioni per ottenere seggi al Bundestag.

Per i piccoli partiti come il liberale Fdp e l’alleanza di sinistra-conservatrice Sahra Wagenknecht (Bsw), le elezioni di stasera hanno determinato la loro uscita di scena dal parlamento.

PUBBLICITÀ

L’Fdp ha ottenuto il 4,3 per cento dei voti, mentre il Bsw si attesta intorno al 4,9 per cento. Domenica sera, Lindner dell’Fdp ha dichiarato di voler lasciare la politica, dopo aver detto che il partito “dovrà riformarsi”.

“Ora mi ritiro dalla politica attiva. Con un solo sentimento: la gratitudine per quasi 25 anni intensi, impegnativi e pieni di progetti e dibattiti”, ha dichiarato Lindner.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link