Mesagne si prepara a festeggiare il turismo inclusivo con la presentazione del progetto Facta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Giovedì 27 febbraio, alle ore 17:30, Mesagne ospiterà un evento significativo presso l’auditorium del Castello, dedicato alla presentazione dei risultati del progetto Facta. Un’iniziativa pensata per promuovere un turismo consapevole e accogliente per le persone autistiche, culminata con la creazione del primo sito web turistico “autism friendly” realizzato da ragazzi autistici. L’evento rappresenta non solo un traguardo per il progetto ma anche un’occasione unica per sensibilizzare la comunità sull’importanza di un turismo più inclusivo e accessibile.

Il progetto Facta e il suo impatto su Mesagne

Al cuor del progetto Facta vi è l’intento di valorizzare la città di Mesagne come destinazione turistica accessibile a tutti. L’iniziativa punta a diffondere una maggiore sensibilità verso le esigenze delle persone autistiche, affinché il turismo possa diventare un’esperienza positiva per tutti. Gli organizzatori si sono impegnati a sviluppare strumenti che possano trasformare la nostra percezione del turismo, rendendolo più consapevole e aperto.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La creazione del sito web “autism friendly” rappresenta un passo importante in questa direzione. Questo strumento online non solo offre informazioni utili per i turisti autistici e le loro famiglie, ma mira anche a sensibilizzare le strutture turistiche del territorio affinché adottino pratiche più inclusive. La speranza è che il sito diventi un punto di riferimento per chi cerca un’accoglienza adeguata a Mesagne, creando un modello replicabile in altre località.

L’evento del 27 febbraio sarà un’opportunità per esplorare come, attraverso politiche mirate e azioni concrete, si possa davvero fare la differenza, non solo nella qualità dell’esperienza turistica ma anche nel tessuto sociale locale. Riunire esperti e rappresentanti delle istituzioni avrà lo scopo di avviare un dialogo sulle sfide e le prospettive future del turismo inclusivo.

Un incontro illuminante con esperti e professionisti

Il programma dell’evento prevede la partecipazione di esperti del settore turistico e rappresentanti istituzionali che porteranno la loro esperienza in merito a buone pratiche nell’ambito dell’inclusione. Saranno messi in luce esempi di come altri territori stiano affrontando la questione, offrendo un ventaglio di idee e strategie che possono rivelarsi utili anche per Mesagne.

A moderare il dibattito sarà Rino Spedicato, un volto conosciuto nel panorama del volontariato locale, il quale guiderà le discussioni ponendo domande stimolanti e coinvolgendo il pubblico presente. Ma l’evento non si limiterà a questo: saranno proiettate in anteprima anche le immagini di un video-documentario prodotto dal regista Simone Salvemini, il quale racconta il percorso di inclusione e consapevolezza vissuto attraverso il progetto Facta. Questo racconto visivo non è soltanto un documento, ma una narrazione viva di storie che mettono in relazione le esperienze di vita dei giovani coinvolti.

Come partecipare all’evento e ottenere crediti formativi

Per chi desidera partecipare, l’incontro è gratuito, ma è richiesta un’iscrizione da inviare via email a: apuliatf@gmail.com. Quest’occasione non solo permette di approfondire un tema di grande rilevanza sociale, ma è anche accreditata dall’Ordine Assistenti Sociali Puglia, con il riconoscimento di 3 crediti formativi e il rilascio di un attestato di partecipazione.

La disponibilità di questi crediti rende l’evento ancor più interessante per i professionisti del settore che possono unirsi a una causa nobile e formativa nello stesso tempo. Non si tratta solo di partecipare, ma di essere parte di un cambiamento culturale e sociale che può segnare un’epoca nel mondo del turismo.

Il team dietro il progetto Facta

Il progetto Facta è frutto della collaborazione tra Apulia Tourism & Food Aps, Associazione Fiorediloto Odv, Azioni Solidali Odv, e molte altre realtà locali sempre pronte a mettersi in gioco per una causa comune. Ognuna di queste associazioni ha apportato il proprio contributo unico, creando una rete di supporto per le famiglie e per i ragazzi autistici, coinvolgendo anche le istituzioni locali.

Questo sforzo collettivo è stato reso possibile grazie al “Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore“, un’iniziativa approvata dalla Regione Puglia. Grazie a questo supporto, Facta si sta affermando come un modello esemplare per altre iniziative simili che desiderano seguire quest’esempio di inclusività e accoglienza.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Mesagne si avvia così a diventare un esempio di un turismo che non lascia indietro nessuno, ma che si apre a tutte le diversità, contribuendo alla costruzione di una società più equa e consapevole.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link