Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Ci sono moltissime ottime ragioni, cari avventori del Thriller Cafè, per leggere il libro di cui vi parlo oggi: “Morte in Cornovaglia” di Daniel Silva, edito da HarperCollins Italia e tradotto da Seba Pezzani. Comincio col dirvi che Gabriel Allon, il personaggio storico di Silva che è protagonista anche in questo romanzo, è in forma come non mai e, nelle sue vesti di ex-capo dei servizi segreti israeliani e restauratore di dipinti ed esperto di opere d’arte, ne fa veramente di tutti i colori (se mi passate la metafora ardita) per risolvere l’enigma che deve affrontare. Devo anche dire, a onore del vero, che l’autore statunitense si è sempre dimostrato capace di costruire opere avvincenti e ricche di suspense, ma in questo caso, credetemi, si è davvero superato.
C’è un serial killer che semina il terrore in Cornovaglia. Viene chiamato “il macellaio” per come riduce le sue vittime a colpi di accetta. Così, quando una studiosa d’arte viene trovata uccisa su una scogliera di quella deliziosa regione dell’Inghilterra, si pensa subito a un delitto della serie. Ma alcune circostanze tendono a insospettire l’ispettore Peel della locale polizia, il quale decide di consultarsi proprio con Gabriel Allon, che in Cornovaglia ha passato numerosi periodi di vacanza ed è per questo conosciuto. E l’ex agente israeliano capisce subito che qualcosa non quadra. Grazie al suo fiuto e all sue conoscenze, si troverà in breve immerso in un intrigo internazionale di enormi proporzioni.
L’intreccio del romanzo è veramente ben costruito e si dipana con gradualità verso un finale mozzafiato che è degno dei più grandi thriller. Il ritmo è straordinario, pochissime pause, giusto mix tra descrizioni, ridotte all’essenziale, e dialoghi incalzanti che in questo caso sono veramente il pezzo forte dell’opera. Tutti i personaggi che compaiono sono descritti proprio attraverso i dialoghi e lo sono in modo assolutamente impeccabile, con uno stile che riesce a essere contemporaneamente ironico e drammatico. Ne esce una spy-story molto accattivante, nella quale Allon ha, contemporaneamente, qualcosa di James Bond, ma anche un pizzico di Philip Marlowe. Il tutto in salsa british che ricorda a tratti il Dalgliesh di P.D. James (che ottiene peraltro, credo come forma di omaggio da parte di Silva, anche una citazione esplicita nelle fasi iniziali).
Lo spunto per la scrittura del romanzo (come apprendiamo dalla nota finale dell’autore sulla quale trono dopo) arriva da episodi storici realmente accaduti, che ci parlano di quadri di autori famosi che compiono percorsi assai tortuosi per riemergere in aste clamorose. Spesso dietro questi percorsi si celano affari poco puliti, proprietari che non vogliono comparire esplicitamente e che, non di rado, non espongono le loro opere per gusto estetico, ma le conservano in luoghi misteriosi come forma di investimento (chi ha familiarità con Silva sa benissimo che questo è l’ambiente nel quale maturano le sue storie).
Ma qui non si vuole soltanto intrattenere il lettore con una piacevole lettura che lo distragga dalle asperità quotidiane. “Morte in Cornovaglia” è sicuramente uno dei romanzi più politici di Silva che, pur parlando di fatti di fantasia, fa una serie di allusioni che possono facilmente essere accostati alla più recente attualità. Così tra intrighi politici che mettono in ginocchio i partiti storici, paradisi fiscali che occultano in modo molto abile ricchezze enormi spesso ottenute con il raggiro, la violenza, il sopruso, oligarchi che, di fatto, sono i padroni del pianeta senza rispondere a nessuno, ci troviamo catapultati nel mondo di oggi. Come se il racconto di Silva fosse un pezzo di un giornalista di inchiesta che leggiamo per rimanere informati. Il tutto sullo sfondo di un’Inghilterra descritta in modo sublime, nelle sue bellezze e nei suoi vizi atavici.
Ma ciò che realmente mi sento di consigliare vivamente è la Nota dell’Autore in chiusura del libro. Un piccolo pamphlet scritto con passione e lucidità allo stesso tempo. Una denuncia feroce delle distorsioni del mondo moderno, che non tace nulla e che vi farà sentire necessariamente coinvolti, quasi disturbandovi. Capirete così che il più grande thriller che siamo costretti a vivere tutti i giorni è quello che ha come posta in gioco non questo o quel piccolo delitto, ma le sorti stesse del nostro pianeta.
Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla newsletter
Inserisci la tua email e riceverai comodamente tutti i nostri aggiornamenti con le novità, le anticipazioni e molto altro.
Compra su Amazon
Articolo protocollato da Giuliano Muzio
Libri della serie “Gabriel Allon”
Morte in Cornovaglia – Daniel Silva
Ci sono moltissime ottime ragioni, cari avventori del Thriller Cafè, per leggere il libro di cui vi parlo oggi: “Morte in Cornovaglia” di Daniel Silva, edito da HarperCollins Italia e tradotto da Seba Pezzani. Comincio […]
Il collezionista – Daniel Silva
Daniel Silva non ne sbaglia una. Siamo alla ventitreesima puntata della serie di Gabriel Allon e ancora l’autore americano riesce a tenerci incollati al suo libro, che si chiama “Il collezionista” ed esce in Italia […]
Ritratto di donna sconosciuta – Daniel Silva
Se, tra gli avventori del Thriller Café, c’è qualche appassionato di arte, oggi è la sua giornata. Parliamo infatti di un romanzo che ha molto a che fare con la pittura del Cinquecento e del […]
La violoncellista – Daniel Silva
Avvincente, denso e molto tecnico quest’ultimo romanzo del celebre romanziere Daniel Silva, che ancora una volta scrive un episodio narrativo caratterizzato da cultura geopolitica, spionaggio e suspense. Nella saga del raffinato agente e restauratore d’arte […]
L’ordine – Daniel Silva
È appena uscito, il 4 marzo 2021, l’ultimo romanzo dello scrittore statunitense Daniel Silva, autore tra i più prolifici della narrativa spy, potremmo dire tra i più noti e stimati romanzieri del genere spionaggio nel […]
La ragazza nuova – Daniel Silva
Alzi la mano chi non ha mai sognato, almeno una volta nella vita, di prendere parte a una grande storia d’azione come una spia! L’adrenalina delle corse mozzafiato su di un’auto sportiva, le pugnalate alle […]
Il restauratore – Daniel Silva
Il restauratore di Daniel Silva è il libro che recuperiamo oggi al Thriller Café. Scritto nel 2000 ed uscito in Italia per la prima volta nel 2001, Il restauratore è il primo romanzo della serie […]
L’altra donna – Daniel Silva
Una donna francese sta stendendo il suo memoir che, se nelle mani sbagliate, potrebbe rivelarsi estremamente pericoloso. È la storia dell’uomo che amò molto tempo prima a Beirut e del figlio che le fu strappato […]
La vedova nera – Daniel Silva
HarperCollins Italia pubblica La vedova nera di Daniel Silva e, a meno di un anno dal precedente romanzo dell’autore americano, continua a offrirci le opere di quella che è probabilmente la più interessante serie contemporanea […]
La spia inglese – Daniel Silva
Dopo essere stato pubblicato a lungo, in Italia, da Giano Editore e dopo un rapido passaggio per Neri Pozza, ecco che Daniel Silva giunge a far parte del parco autori di HarperCollins Italia e lo […]
Il Caso Caravaggio – Daniel Silva
Senza gran parte del clamore riservato a molti altri suoi colleghi, Daniel Silva è ormai giunto a firmare il quindicesimo romanzo della serie dedicata a Gabriel Allon, e Neri Pozza celebra uno dei migliori autori […]
Il caso Rembrandt – Daniel Silva
Amatissimo dagli appassionati di spionaggio, ritroviamo in questi giorni in libreria Daniel Silva con un nuovo volume della serie di Gabriel Allon: Il caso Rembrandt, edito da Giano. Si tratta del decimo episodio della saga […]
Le regole di Mosca – Daniel Silva
Daniel Silva non credo abbia bisogno di grosse presentazioni: parliamo di uno dei maggiori esponenti della narrativa di spionaggio, vincitore del Barry Award el 2006 più volte in cima alle classifica di vendita americane e […]
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link