Ucraina, sì Onu a risoluzione voluta da Kiev e alleati europei

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


All’Onu passa la risoluzione Usa, ma con gli emendamenti Ue, e Washington ha detto che porrebbe il veto, e ha votato contro il testo di Europa e Ucraina e Ue.

TiscaliNews
  

Microcredito

per le aziende

 


Un uomo solo al comando. Nel terzo anniversario della guerra in Ucraina e dopo il vertice con Emmanuel Macron alla Casa Bianca, Donald Trump ha ribadito la sua posizione inflessibile: la fine del conflitto dipende dall’accordo sui minerali, senza concessioni. Nonostante la missione del presidente francese a Washington, il commander-in-chief ha chiarito che Kiev dovrà firmare l’intesa per permettere ogni ulteriore sviluppo. Tuttavia, Trump ha definito l’incontro con Macron un “passo avanti verso la pace in Ucraina“. 

Scontro su sicurezza e garanzie territoriali

Macron ha risposto con fermezza: la pace non può essere una resa per l’Ucraina. Il leader francese ha ribadito che qualsiasi accordo dovrà includere garanzie di sicurezza per Kiev. Intanto, alle Nazioni Unite, gli Stati Uniti hanno preso le distanze dall’Unione Europea, schierandosi con la Russia contro la risoluzione sull’integrità territoriale dell’Ucraina. Un gesto che accentua la frattura tra Washington e Bruxelles. 

Trump-Putin: colloqui in corso su accordi economici

Durante la videoconferenza con il G7, Trump ha confermato che “l’obiettivo è la fine della guerra”, ma ha anche sottolineato la priorità americana: garantire il recupero dei miliardi di dollari e dell’equipaggiamento militare inviati in Ucraina. Secondo il presidente americano, la firma dell’accordo sui minerali sarebbe imminente. Ha anche annunciato che Zelensky visiterà Washington entro pochi giorni, mentre un incontro con Vladimir Putin è considerato altrettanto vicino. Non solo guerra: i colloqui con il Cremlino includono anche futuri accordi economici tra Russia e Stati Uniti, con prospettive di cooperazione tra aziende russe e americane. Putin stesso ha confermato che vi sono già contatti in corso. La guerra in Ucraina potrebbe finire entro qualche settimana e Vladimir Putin accetterà le truppe di pace europee in Ucraina. “Ho parlato con Zelensky e con Putin, stanno accadendo molte cose buone”, ha concluso. 

Il piano europeo: 30.000 peacekeeper in Ucraina

Il ruolo dell’Europa nel processo di pace passa dal piano promosso da Macron e dal premier britannico Keir Starmer, che giovedì sarà alla Casa Bianca per discuterne con Trump. Il progetto prevede 30.000 peacekeeper europei schierati in Ucraina per garantire la sicurezza. Ma il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti resta un’incognita: Trump non ha fornito alcun riscontro alla richiesta di Macron per un maggiore impegno americano. Tuttavia, ha dichiarato che il Cremlino potrebbe accettare la presenza di militari europei nel Paese. 

Putin: ‘L’Europa può partecipare alla pace in Ucraina.

Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che gli europei “possono partecipare” alla soluzione del conflitto in Ucraina. “La Russia è pronta a cooperare con gli Stati Uniti, anche accettando investimenti americani sullo sfruttamento delle terre rare in Donbass”. Aziende russe e americane sono “in contatto” per progetti economici congiunti, ha spèiegato il presidente russo.

Onu: l’Europa si oppone agli Usa e appoggia Kiev

Mentre alla Casa Bianca si discuteva della pace, all’Onu si consumava un’altra frattura tra Stati Uniti ed Europa. L’Assemblea Generale ha respinto la risoluzione americana – che chiedeva la fine della guerra senza menzionare Mosca – approvando invece quella ucraina, sostenuta dall’Unione Europea, che impone alla Russia il ritiro immediato dai territori occupati. Gli Stati Uniti hanno votato contro la mozione insieme a Russia, Corea del Nord, Bielorussia e altri 14 Paesi alleati di Mosca, segnando un ulteriore distacco da Bruxelles. Trump spinge per una soluzione pragmatica basata sugli interessi americani, mentre l’Europa insiste sulle garanzie territoriali per Kiev. Nel frattempo, Washington e Mosca trattano su nuovi accordi economici, un segnale che potrebbe ridefinire gli equilibri geopolitici globali.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

TiscaliNews
  





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link