TUTTO SULL’X-CRO – Fivl

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Articolo e immagini di Andrea Bertino

 

Il nuovo campionato amatoriale di Hike & Fly, ideato per la stagione 2024/25 nelle regioni occidentali di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia (e con la speranza di includere in futuro anche la Liguria), sta volgendo al termine, registrando un ottimo successo nei vari meeting e grande soddisfazione tra gli atleti piloti partecipanti.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’obiettivo principale di questa iniziativa è stato quello di riunire appassionati, creando un format di allenamento e competizione che permettesse a tutti di esprimere il proprio potenziale e di avvicinarsi gradualmente e in sicurezza alla disciplina dell’Hike & Fly. Finora, i risultati ottenuti sono stati molto positivi.

 

Un format coinvolgente

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di mettersi alla prova in task attentamente studiate in base alle condizioni locali, con percorsi che hanno messo alla prova sia le abilità di camminata in salita che le capacità di volo.

Si comincia: 3, 2, 1… Via! Corri, corri, corri. Come in ogni gara che si rispetti, tutto parte da uno Start. In questo caso, sotto un arco gonfiabile fornito da uno dei nostri sponsor, Ferrino.

Sotto quell’arco, fianco a fianco con altri atleti, si respira un’atmosfera speciale. Anche chi non ha avuto molte occasioni di allenarsi durante la settimana sente l’adrenalina della competizione. Poco prima del via, dopo l’iscrizione e il ritiro del pacco gara, ci si scambia opinioni, consigli e strategie sui percorsi migliori da affrontare sia a piedi che in volo. Il briefing pre-gara, tenuto dal Meet Director, fornisce informazioni cruciali su meteo, sicurezza e morfologia del territorio, aggiungendo dettagli utili a quanto già descritto ed illustrato nel briefing registrato online nei giorni precedenti.

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Le formule di gara del campionato X-CRO

Il campionato prevede due diverse formule di competizione:

1. Categoria Adventu0re

  • Una parte Hike, con una o più boe a terra.
  • Una parte Fly, con una o più boe in volo.

Traguardo finale a piedi, sotto l’arco d’arrivo, come veri atleti.

La scelta del decollo è libera, con gli organizzatori che suggeriscono punti facili e dotati di termiche di servizio. Poiché la stagione non favorisce lunghi voli, ogni partecipante ha dovuto sfruttare al massimo le proprie capacità e i consigli degli esperti locali per ottimizzare il percorso e completare il maggior numero di boe in volo, evitando così di dover smarcare le restanti boe a piedi.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Filippo Pelacchi, protagonista di un’ottima performance nell’ultima tappa a Val della Torre, racconta: “dopo essere decollato dal Musinè direzione traguardo la gioia ha preso il sopravvento: avevo capito che le scelte fatte erano state giuste e non avevo commesso errori. Da lì sapevo che sarebbe stata facile!”

2. Categoria Vertical

  • Una salita a piedi cronometrata fino a un decollo prestabilito dal club ospitante.
  • Un volo libero, senza limiti di tempo, che si conclude con una prova di precisione in atterraggio.

Un bonus di tempo viene sottratto dal tempo totale in base alla precisione dell’atterraggio.

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Nuovo sistema di refertazione Hike&Fly Scoring System e visione Live delle taskbannerHFSS.png

La sana competizione tra atleti è uno dei fondamenti di qualsiasi sport, ma come dare un peso ad un’avventura che mischia il trail running e il volo libero?

Oggigiorno abbiamo a disposizione tecnologie che ci permettono di registrare e confrontare tutte le attività sportive, come XContest ad esempio, nella maggior parte gratuite per il pilota ed integrabili in oggetti che, ormai, fanno parte della nostra vita quotidiana, come cellulari e smartwatch.

Da questa semplice premessa nasce HFSS (Hike & Fly Scoring System), che utilizzando la registrazione delle tracce di H&F da qualsiasi strumento di volo, smartphone (con sistema operativo Android o iOS) e da tutti gli smartwatch che permettano di registrare una traccia GPS, permette l’analisi per i formati usati al’X-CRO e dai nuovi circuiti di gare che stanno prendendo forma, come le out-return, fino ad arrivare a gare FAI.

Grazie alla stretta collaborazione con XContest ed al supporto da parte di FIVL, riusciamo a registrare le tracce dei partecipanti, mostrare il live della gara ed a gestire le iscrizioni.

La possibilità di vedere i piloti in live, in particolare, si sta dimostrando anche un’aggiunta alla sicurezza dei piloti e, infine, la possibilità di confrontare in replay le scelte dei partecipanti apre nuove possibilità per confrontarsi e migliorare anche le scelte tattiche che fanno la differenza in una competizione.

Non esitate a contattarci per informazioni su come utilizzare la piattaforma! In particolare, per eventi FIVL, è possibile utilizzare XC Italia per rendere ancora più semplice l’organizzazione di un evento H&F anche per pochissimi partecipanti. https://www.hikeandfly.app/

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

025.png 

 

 

Il calendario delle tappe

Il campionato ha previsto un totale di otto tappe (https://www.paracro.it/calendario-hef), con 4 tappe su 7 disputate fino a metà febbraio, in attesa della gran finale nel Verbano-Cusio-Ossola.

Le tappe principali:

    Sconto crediti fiscali

    Finanziamenti e contributi

     

  • art3Inizio ottobre: “Aspettando l’X-CRO” a Laveno, sempre più un  punto di riferimento per il parapendio, grazie al Club Volo Libero Lago Maggiore super ospitale e organizzato.

  • Inizio novembre: una giornata autunnale perfetta a Chialamberto nella Val Grande di Lanzo, ospiti dei Baratonga Flyers, con le maestose Levanne a fare da sfondo.

  • Cornizzolo: un evento organizzato con grande passione dagli Scurbat del Cornizzolo, che hanno garantito un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti con vista laghi.

  • Val della Torre: un’appassionante sfida nella pedemontana torinese, a casa del club Velum Volitans, in cui gli atleti si sono cimentati in un percorso con due risalite: la prima sul monte Rosselli, la seconda sul monte Musinè, mettendo in campo resistenza e strategia.

Purtroppo, le tappe in Valtournenche, Val Chisone e Val di Susa non hanno potuto svolgersi a causa del meteo avverso. Un grande ringraziamento va comunque ai volontari della Valle d’Aosta, al Vento Relativo per la Val Chisone e ai Curnaias d’la Val Susa per il loro impegno.

Li aspettiamo per riprovarci il prossimo anno!

 

Preparazione, strategia e gestione della fatica

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Affrontare una gara di Hike & Fly richiede una preparazione completa, che unisca resistenza fisica, pianificazione strategica e gestione dell’energia.

Massimiliano Scribante, che ha dimostrato un’ottima forma fisica e strategia, ci racconta: “Cerco di mantenere una vita regolare senza eccessi. I miei allenamenti sono incostanti a causa del lavoro e della famiglia: ma quando posso, esco a corro su terreni collinari durante in settimana e nei weekend faccio uscite lunghe in montagna con voli di allenamento”. La nutrizione è un altro aspetto fondamentale: “Durante la gara bevo bevande isotoniche per un corretto apporto di sali minerali e porto sempre con me barrette e gel energetici. Se prevedo di stare in movimento per molte ore, non esito a portarmi un panino, noci o un po’ di cioccolato.” La preparazione non riguarda solo la forma fisica, ma anche lo studio del percorso. “Prima di ogni gara analizzo l’orografia con Google Earth per individuare i decolli e le zone atterrabili. Uso app come Relief Map, Locus Map e Suunto per verificare sentieri, dislivelli e distanze, stimando le tempistiche in base alla mia condizione fisica. E ovviamente, controllo attentamente la meteo per la giornata di volo. Con queste informazioni, preparo almeno due o tre piani alternativi per affrontare al meglio la competizione.”

Anche la gestione della fatica è essenziale. Stefano Clemente suggerisce: ” Suddivido la gara in più fasi e mi pongo piccoli obiettivi raggiungibili, evitando di portare il corpo a uno sforzo massimo per rimanere concentrato.” Andrea Sartori aggiunge: “Non partire troppo forte nella fase di hiking per evitare di esaurire le energie e mantenere un ritmo sostenibile. Una volta in volo, cerco di rilassare la mente e la muscolatura per recuperare quanto più possibile le energie bruciate durante la salita.”

Infine, Marco Raimondi sottolinea l’importanza della lucidità mentale nella fase decisiva: “Mantenere la concentrazione alla fine della salita è fondamentale per un decollo sicuro ed efficace. Per questo, rallento il ritmo nel tratto finale, proprio come facevo in MTB prima di affrontare una discesa tecnica.”

 

L’esperienza di chi partecipa

Hugo Esteves, fedele partecipante dall’estero, racconta la sua motivazione: “Faccio tre ore di viaggio dalla Svizzera per ogni tappa. Il piacere di volare e camminare tra la natura e le montagne, insieme alla compagnia, rende tutto speciale.”

Anche Egidio Vayr, classe 1960 si è messo in gioco con entusiasmo: “Sono sempre stato attratto dalle sfide, e l’X-CRO mi ha dato l’occasione di rimettermi in forma e tornare a correre in montagna.”

Per Andrea Bertino, membro del comitato organizzativo dell’X-CRO e che si è cimentato come atleta partecipante, è stata un’esperienza preziosa: “Mi ha permesso di mettermi alla prova, allenarmi e conoscere meglio i miei limiti e potenzialità. Ho imparato a gestire le energie e la concentrazione mentale, testando l’efficacia della strategia che avevo pianificato. È stata anche un’opportunità per imparare dai miei errori e migliorare. Ma soprattutto, mi ha dato la possibilità di conoscere e confrontarmi con persone che condividono la mia stessa passione: il volo e l’hike & fly!”

 

art4.png  art5.png

 

Come descrivono l’X-CRO i partecipanti?

Molti atleti hanno condiviso tre parole per definire il campionato:

  • “Amicizia, avventura, divertimento.”Massimiliano Scribante
  • “Avventura, adrenalina, divertimento.”Hugo Esteves
  • “Fatica, tattica e preparazione dell’attrezzatura.”Egidio Vayr
  • “Avventura, improvvisazione, adattamento.”Stefano Clemente

Aneddoti dal campionato

Stefano Clemente condivide un momento divertente: “In Val Grande di Lanzo, sono atterrato vicino a un gregge di mucche. Pensavo si spaventassero, invece mi hanno accerchiato curiose! Ma poi è arrivato un torello che voleva incornare la mia vela rossa… sono scappato urlando per salvarla!”

Andrea Bertino descrive così un momento della task in Val Grande di Lanzo: “Correre in discesa verso il traguardo insieme alla mia fidanzata, pur vedendo sfumare il terzo gradino del podio a causa del sorpasso in volo di Fabio, è stata una bella emozione”.

 

Un grazie agli sponsor

Ogni campionato deve molto ai propri sostenitori. Oltre a Ferrino, già citato, ringraziamo anche ASD FIVL, BGD, Mascot, Checkpoint Cornizzolo, MipFly, TonyFly, Eagles Point, Gante.it, Aire Cornizzolo e Infinity Fly per il loro prezioso supporto.

 

Iscriviti alle prossime tappe o future edizioni!

Come dice Marco Raimondi: “L’X-CRO è un’esperienza incredibilmente divertente, che offre emozioni uniche e la possibilità di mettersi alla prova in un contesto competitivo e stimolante.”

Filippo Pelacchi aggiunge: “A chi vuol iniziare a provare ma ha timore, questo è il posto giusto. Per chi invece è già formato e vuole andar forte ci si diverte confrontandosi con il cronometro.”

Non resta che invitare tutti voi a partecipare alle prossime tappe e future edizioni, iscrivendovi qui: https://www.paracro.it/x-cro-h-f.

Ci vediamo in decollo!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link