5G, oltre la connettività: come stanno cambiando i business model delle telco

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Il 5G sta rapidamente trasformando il panorama tecnologico globale, offrendo opportunità significative per la diversificazione e la crescita nel settore delle telecomunicazioni. Secondo un recente rapporto della GSMA, entro il 2026 il 5G supererà il 4G come tecnologia dominante in Europa, con una copertura che raggiungerà il 90% della popolazione entro il 2030.

Il 5G come opportunità di trasformazione

In Italia, nonostante uno sviluppo iniziale più lento, le prospettive sono promettenti. Una ricerca dell’Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano prevede che, entro il 2025, il mercato del 5G nel paese potrebbe valere tra i 40 e i 200 milioni di euro, a patto che si lavori nella giusta direzione per far diventare il 5G lo standard per la connettività industriale.

Sebbene la connettività rimanga fondamentale, il gioco sta cambiando: l’adozione del 5G rappresenta un’opportunità di trasformazione anche per il settore delle telecomunicazioni. Le società di telecomunicazione hanno il potenziale per passare dalla semplice fornitura di connettività, a quella di piattaforma abilitante, aprendo una nuova era di diversificazione e crescita. A livello europeo, l’adozione del 5G è destinata a fornire un impulso economico significativo. Si stima che l’incremento del tasso di adozione del 5G all’80% entro il 2030 contribuirà con 164 miliardi di euro all’economia del continente.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

5G, un nuovo paradigma per le telecomunicazioni

Tradizionalmente, le telecomunicazioni si sono concentrate sulla fornitura di cavi – l’infrastruttura che trasporta i dati – ma il 5G apre un nuovo paradigma: le sue alte velocità, la latenza ultrabassa e le capacità di network slicing creano una piattaforma per una vasta gamma di servizi innovativi, particolarmente promettenti per il settore manifatturiero grazie alla capacità di collegare macchine industriali, robot e sensori.

I miglioramenti nella comunicazione e nell’accesso alle informazioni

La tecnologia 5G è pronta a rivoluzionare i modelli di business per i fornitori di servizi e le imprese di tutto il mondo, promettendo miglioramenti significativi nella comunicazione e nell’accesso alle informazioni, con un impatto su una vasta gamma di settori e applicazioni. Per esempio, le reti delle fabbriche tradizionali sono spesso ostacolate dalla latenza e dalla larghezza di banda limitata. Queste limitazioni rendono estremamente difficile, se non praticamente impossibile, realizzare azioni realmente deterministiche. Grazie al 5G, tuttavia, il gioco sta cambiando. In un’epoca di trasformazione digitale, il 5G permette un controllo estremamente preciso dei tempi e lo scambio di dati in tempo reale, rendendo finalmente possibili le azioni deterministiche, un aspetto che risultava critico nelle fabbriche intelligenti.

Vantaggi della latenza ultrabassa del 5G

Grazie alla sua latenza incredibilmente bassa, il 5G garantisce un ritardo minimo nel trasferimento dei dati tra le macchine. Ciò consente reazioni in una frazione di secondo e operazioni sincronizzate, fondamentali per attività come l’assemblaggio robotizzato e il controllo qualità in tempo reale.

Flusso continuo di dati nelle fabbriche, monitoraggio in tempo reale e ottimizzazione delle linee di produzione

Il 5G facilita il flusso continuo di grandi quantità di dati attraverso la rete di fabbrica. Le macchine possono condividere istantaneamente i dati dei sensori, le metriche delle prestazioni e i segnali di controllo, consentendo di prendere decisioni intelligenti e di effettuare veloci regolazioni. Questa tecnologia consentirà il monitoraggio in tempo reale, permettendo l’ottimizzazione delle linee di produzione per l’efficienza e facilitando lo sviluppo di strutture produttive avanzate. La capacità di slicing della rete 5G consente la creazione di reti virtuali in aggiunta all’infrastruttura fisica che consentono di personalizzare le risorse di rete per soddisfare le esigenze specifiche di diverse applicazioni.

Il 5G come base di un futuro iperconnesso

Il 5G è destinato a essere la base di un futuro iperconnesso, in cui i confini tra il mondo fisico e quello digitale si confondono in modo straordinario. Questo progresso promette di inaugurare una nuova era di innovazione in molteplici settori, dalla sanità alla produzione, dai trasporti all’intrattenimento.

Rispetto al Wi-Fi, il 5G offre una maggiore larghezza di banda dei canali, che si traduce in una maggiore velocità di trasmissione dei dati. Ad esempio, nello spettro delle onde millimetriche (mmWave), i canali 5G possono estendersi per centinaia di megahertz, consentendo velocità di trasmissione dati multi-gigabit.

Architettura efficiente e flessibile del 5G

Le reti 5G sono progettate con un’architettura più efficiente e flessibile, che sfrutta la virtualizzazione, il network slicing e l’edge computing per ottimizzare la trasmissione dei dati e ridurre la latenza. La tecnologia 5G può collegare macchinari industriali, robot e sensori. Ciò consente il monitoraggio in tempo reale delle linee di produzione, permettendo l’ottimizzazione e favorendo lo sviluppo di fabbriche intelligenti. Sfruttando la potenza del 5G, i produttori possono aprire un nuovo capitolo dell’automazione intelligente.

Risparmi sui costi e aumento della produttività

Questo porterà a una maggiore produttività, a una riduzione dei costi e a un salto significativo verso la fabbrica intelligente del futuro. Secondo lo studio del Manufacturing Institute su come il 5G sta trasformando il panorama manifatturiero, un incredibile 93% dei produttori prevede risparmi sui costi come risultato diretto dell’implementazione della connettività wireless 5G per i propri macchinari e attrezzature. In media, questi risparmi sono stimati intorno al 38%. Allo stesso modo, un significativo 94% dei produttori prevede un aumento della produttività sia delle macchine (in media del 42%) che dei lavoratori (in media del 41%) in seguito all’implementazione del 5G.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Trasformazione delle telco in fornitori di piattaforme

Il 5G apre alle telecomunicazioni la possibilità di trasformarsi da fornitori di rete a fornitori di piattaforme. Offrendo una piattaforma con funzioni di rete di base, API e strumenti di sviluppo, le telecomunicazioni possono consentire alle aziende di creare e distribuire le proprie applicazioni innovative sulla rete 5G. In questo modo si crea un ecosistema vivace in cui le telecomunicazioni diventano abilitatori, promuovendo l’innovazione e conquistando una parte della catena del valore che va oltre la semplice connettività.

Nel percorso verso il 5G, i fornitori di servizi di rete si sono preoccupati di rafforzare i legami esistenti e di crearne di nuovi per contribuire ad accelerare il ritmo del progresso. La tecnologia è progettata per creare connessioni e, in collaborazione con i principali attori del settore, può contribuire a creare un ecosistema di innovazione e sostenibilità ecologica.

Investimenti necessari per diventare abilitatori di piattaforme

Il percorso per diventare un abilitatore di piattaforme richiede investimenti in infrastrutture, talenti e partnership. Tuttavia, le potenziali ricompense sono significative. Abbracciando il 5G come catalizzatore per la diversificazione e la crescita, le telecomunicazioni possono assicurarsi un ruolo di primo piano nel futuro digitale, favorendo la diversificazione, la crescita e l’innovazione in tutta l’economia.

Importanza della connettività con l’aumento dei dispositivi online

Con l’arrivo di miliardi di dispositivi online, la connettività è fondamentale per garantire esperienze digitali fluide e senza interruzioni. Nei prossimi anni verranno messi in rete miliardi di nuovi dispositivi poichè oggi la connettività è al centro di tutto. Le città si affidano alla connettività per poter fare la differenza per le persone, creando luoghi più sicuri, più intelligenti e più efficienti dove vivere, lavorare e crescere le famiglie. Una connettività veloce, sicura e diffusa è fondamentale per implementare le tecnologie che ci porteranno nel mondo di domani.  L’esplosione dei dispositivi IoT presenta un’arma a doppio taglio per le telecomunicazioni: opportunità entusiasmanti accompagnate da problemi di sicurezza.

Per collegare in modo sicuro questa moltitudine di dispositivi e raccogliere i loro dati, le telecomunicazioni necessitano di una strategia di sicurezza a più livelli. Ciò include la segmentazione della rete per isolare il traffico, l’implementazione di solidi protocolli di autenticazione, la crittografia dei dati e il mantenimento di una costante vigilanza attraverso il monitoraggio della rete.

Ruolo della SD-WAN nella gestione delle misure di sicurezza

La SD-WAN (Software-Defined Wide Area Network) si rivela l’alleato perfetto per gestire queste misure di sicurezza.  Centralizzando il controllo sul traffico, instradando dinamicamente i dati in base alle esigenze di sicurezza e integrandosi perfettamente con gli strumenti di sicurezza per la risposta alle minacce in tempo reale, SD-WAN consente alle telecomunicazioni di sbloccare con fiducia il pieno potenziale del panorama IoT in trasformazione.

Per realizzare appieno il potenziale del 5G, la collaborazione tra le varie parti interessate è fondamentale. Attraverso partnership strategiche con aziende tecnologiche, produttori di dispositivi e specialisti del settore, le telecomunicazioni possono promuovere un ecosistema fiorente per l’innovazione. Ad esempio, le telecomunicazioni possono sfruttare questo ecosistema per condurre progetti di ricerca e sviluppo congiunti che rispondano direttamente alle esigenze e alle aspettative degli utenti.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Sviluppo di infrastrutture 5G efficienti dal punto di vista energetico

La collaborazione può garantire lo sviluppo e l’implementazione di infrastrutture 5G efficienti dal punto di vista energetico per ridurre al minimo l’impatto ambientale.  Uno sforzo di collaborazione che coinvolga istituti di ricerca, fornitori di servizi di telecomunicazione, autorità di regolamentazione ed enti di standardizzazione può aprire la strada a un’infrastruttura 5G efficiente dal punto di vista energetico grazie a progressi nell’hardware, nel software, nella gestione della rete e a standard energetici più severi. Questo, insieme alla tecnologia dei sensori, all’analisi dei dati e alla collaborazione tra produttori e fornitori di tecnologia nelle fabbriche, può ridurre significativamente l’impatto ambientale e spingere l’industria verso emissioni nette di CO2 pari a zero.

L’esempio di fabbrica 56

Le fabbriche come la Factory 56 utilizzano una rete di sensori interconnessi che raccolgono dati in tempo reale sul consumo energetico, sulle prestazioni delle macchine e sulle condizioni ambientali. Questi dati possono essere analizzati utilizzando l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per identificare le aree di miglioramento e ottimizzare l’uso dell’energia.

È inoltre importante incoraggiare la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra gli sviluppatori di app e le startup tecnologiche per creare una gamma diversificata di applicazioni innovative che sfruttino le caratteristiche uniche del 5G, come la latenza ultrabassa e la larghezza di banda elevata.

L’importanza della partnership tra IT, telco e ecosistema OT

Per colmare il divario tra l’infrastruttura IT, telco e ecosistema OT, è essenziale promuovere una forte partnership. Si promuoverà l’innovazione e si miglioreranno le prestazioni aziendali complessive in questo modo:

  • Abbattimento delle barriere per incoraggiare la collaborazione tra i vari reparti
  • Workshop e formazione congiunti per migliorare la conoscenza
  • Protocolli e interfacce standardizzati per garantire una comunicazione fluida tra i sistemi
  • Valori di collaborazione condivisi per costruire una cultura del lavoro di squadra e della condivisione delle conoscenze.

Le strette collaborazioni tra i fornitori di rete è essenziale per garantire un servizio continuo a livello transfrontaliero. Queste partnership possono fungere da catalizzatore per l’adozione del 5G nei rispettivi settori, favorendo lo sviluppo di modelli di business e casi d’uso innovativi. Ciò migliorerebbe l’esperienza degli utenti e stimolerebbe l’innovazione. Tutte queste sinergie possono portare alla creazione di un fiorente ecosistema 5G, favorendo la crescita economica e il progresso della società.



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link