Tornano alla Spezia il Salone dell’Orientamento e il Career day

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Presso il Campus Universitario della Spezia in via Fieschi 1.

L’Università di Genova, in collaborazione con il Comune della Spezia, Promostudi La Spezia, Ufficio Scolastico Regionale Liguria, Confindustria La Spezia e Centri per l’Impiego della Spezia, organizza il Salone dell’Orientamento ed il Career Day presso il Campus Universitario dell’Università di Genova alla Spezia.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“Un significativo lavoro di collaborazione tra il Comune della Spezia e tutti gli Enti competenti ha reso possibile l’organizzazione di un Salone dell’Orientamento e Career Day ancora più ampio. L’obiettivo è quello di offrire ai nostri ragazzi sempre maggiori opportunità di orientarsi tra le molteplici possibilità nel mondo della formazione, dell’università e del lavoro affinché possano costruirsi un futuro che risponda in pieno alle loro aspettative, evitando la dispersione e supportandoli nel riconoscimento e nella valorizzazione dei propri talenti, affinché possano mettere a frutto le proprie potenzialità e intraprendere percorsi professionali o di studio che li appaghino e li rendano protagonisti del proprio destino”, ha dichiarato il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini.

Presente alla conferenza anche l’Assessore regionale alla Cultura, Sport, Scuola, Università e Formazione, Simona Ferro: “Il Salone dell’Orientamento e il Career Day sono eventi molto importanti per il territorio e per la crescita di tanti giovani, perché rappresentano un’occasione per promuovere l’orientamento scolastico e professionale, la formazione e le politiche attive del lavoro. Ringrazio tutte le aziende che si sono dedicate a questo Salone dell’Orientamento, perché ricordo che ci sarà la possibilità di trovare anche un lavoro, con un diretto contatto con l’azienda. Mi auguro che quella di quest’anno possa essere un’edizione di grande successo!” L’Assessore Ferro ha inoltre ricordato l’appuntamento del Festival “Orientamenti”, giunto alla 30esima edizione, che si terrà dal 18 al 21 novembre presso i Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova.

“Il Salone dell’Orientamento e il Career Day non sono semplici eventi informativi, ma veri e propri strumenti per costruire il futuro dei nostri giovani. Offrire loro occasioni concrete di incontro con il mondo della formazione e del lavoro significa aiutarli a trasformare aspirazioni in percorsi reali, competenze in opportunità. Come Amministrazione, riteniamo fondamentale non solo accompagnare gli studenti in questo passaggio cruciale, ma anche creare un ponte solido tra la scuola, l’università e le imprese. La nostra città si configura sempre di più come un hub, sull’innovazione, sulla ricerca, sulla formazione, sul turismo, per cui ringrazio la collega Assessore Frija, ed un ponte per l’università e l’impresa. Un hub per la Rete per il Lavoro e anche per il Miglio Blu, che per noi rappresenta un più importante. Il Comune rappresenta tutte le istanze del territorio, attraverso un ruolo di regia. Ringrazio tutte le aziende che parteciperanno, che hanno dato una grande disponibilità”, ha dichiarato l’assessore all’Università, Formazione e Lavoro del Comune della Spezia, Patrizia Saccone.

Al Salone sarà possibile avere un orientamento ampio e su vari livelli: orientamento ai corsi di laurea, orientamento agli ITS, orientamento al lavoro con il Career day. Sarà possibile, lungo tutto l’arco della giornata, visitare gli stand dell’orientamento di Ateneo, delle singole aree didattiche, dell’inclusione per studenti con disabilità e con DSA, degli ITS, del Campus della Spezia, del Career Service di Ateneo e di tutti i soggetti della rete per il Lavoro della Spezia. Ma non solo, sarà possibile avere informazioni partecipando ai numerosi laboratori di presentazione dei corsi di laurea, degli ITS e di orientamento al lavoro.

L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e anche alle famiglie per permettere ai genitori di capire e sostenere i propri figli nella scelta, giacché le famiglie sono determinanti nelle scelte dei giovani.

Giovedi 27 febbraio e venerdì 28 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 sarà attivo infatti lo Sportello genitori, presso lo Stand di Ateneo UniGe. Lo Sportello sarà attivo anche sabato I marzo dalle ore 9,30 e fino alle ore 11,00.

Chi si orienta ha le idee più chiare su quale sia la realtà – formativa o lavorativa – che li aspetta al termine del proprio ciclo di studi. Sarà anche possibile, per le scuole interessate, partecipare al Salone e alle attività previste nel programma aderendo anche al Progetto Futuro PNRR “E dopo? Le opportunità post-diploma, dalle professioni ai percorsi di studio” aperto anche agli allievi delle superiori.
https://alternanza-scuola-lavoro.unige.it/offerta_posti_pubblica

Il programma è stato pensato ed organizzato in modo da toccare tutte le possibili opportunità lavorative, collegate al Campus Universitario spezzino, nautica e più in generale blue economy, meccanica e diritto ed economia delle imprese. Si tratta di un Salone in cui è possibile aggiudicarsi anche posti di lavoro, in quanto è previsto un Career day con posizioni aperte presso aziende, che proprio qui faranno dei colloqui per trovare profili idonei a ricoprirle.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

In ciascuna giornata parteciperanno 12 realtà, pronte a svolgere colloqui conoscitivi con i candidati interessati e raccogliere i loro CV.
Per questo il messaggio da divulgare ai ragazzi consiste nel far capire loro quali sono i settori dove c’è più richiesta e proprio a tal fine sono stati organizzati diversi seminari di orientamento alle professioni del futuro ai quali è possibile iscriversi.

“L’Università di Genova – spiega la prof.ssa Giulia Pellegri, delegata del Rettore all’Orientamento, al Tutorato e al Placement – “è attiva sul territorio con molteplici iniziative volte a consolidare le sinergie tra Scuola, Enti e Università. I PCTO – PNRR PROGETTO FUTURO Transizione Scuola Università (piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – investimento 1.6 “orientamento attivo nella transizione scuola-università”) fanno parte di un ambizioso progetto di co-progettazione con USR Regionale, dirigenti e docenti delle Scuole, studentesse e studenti in un percorso di crescita e consapevolezza che li accompagnerà ad una scelta futura più responsabile.”

“L’orientamento è parte integrante del processo educativo e formativo ed è una delle azioni strategiche individuate dall’Ufficio Scolastico. La “Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea sui percorsi per il successo scolastico”, adottata il 28 novembre 2022, così come la riforma prevista all’interno del PNRR indicano, infatti, specifiche priorità di intervento che richiedono un approccio integrato, facendo sì che l’orientamento sia avvertito come una responsabilità per tutti gli ordini e gradi di scuola, per gli insegnanti, per le famiglie ed i diversi attori istituzionali e sociali. Ringrazio, quindi, tutti i soggetti che contribuiscono alla realizzazione del Salone che si arricchisce quest’anno grazie ad una più ampia articolazione e varietà di contenuti, mostrando in tal modo grande attenzione e sensibilità riguardo le esigenze emerse nel confronto con i Dirigenti Scolastici, i Docenti Orientatori e Tutor’ – dichiara la dott.ssa Giulia Crocco, Dirigente dell’USR Liguria, Ambito territoriale della Spezia.

Al Salone dell’Orientamento, che si terrà nelle giornate del 27 e 28 febbraio e 1 marzo, sarà presente uno stand di Ateneo dove potranno essere raccolte informazioni su:
– orientamento ai corsi di laurea, ai corsi del Centro del Mare, Scuola Superiore IANUA
– come scegliere e come iscriversi all’università
– borse di studio e agevolazioni, alloggi
– servizi per gli studenti disabili e per studenti con DSA
– percorsi di alta formazione: dottorati di ricerca, master, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento

Saranno inoltre presenti le postazioni delle 11 Aree dell’Ateneo con tutti i corsi di laurea offerti, dove sarà possibile incontrare studenti tutor e docenti, ritirare materiale informativo specifico ed acquisire informazioni anche sulle prospettive di occupazione.
Saranno presenti anche la Fondazione ITS La Spezia e una rappresentanza di tutti gli ITS liguri.

Gi stand saranno visitabili il 27 e 28 febbraio dalle 8.30 alle 17.00, il 1 marzo dalle 9.00 alle 13.00 All’interno del Salone saranno anche realizzati:
– le presentazioni dei corsi
– i laboratori e workshop di orientamento e per la scelta
– lo Sportello genitori

Le presentazioni e i laboratori saranno svolti con gli orari indicati nel programma
Programma, prenotazioni e informazioni disponibili alla pagina: https://unige.it/openday/laspezia

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il Career Day si svolgerà nelle giornate di giovedì 27 e venerdi 28 febbraio, dalle 9.30 alle 17.00. Sarà presente una postazione del Career Service di Ateneo dove sarà possibile ricevere tutte le informazioni relative ai servizi di orientamento al lavoro e placement.
Saranno inoltre presenti, con una postazione informativa, lo Sportello Infolavoro del Comune della Spezia, il Centro per l’Impiego della Spezia, Confindustria La Spezia, la Camera di Commercio Riviere di Liguria ed i soggetti della Rete per il Lavoro – Formimpresa Liguria – Gi Group S.p.A. – Manpower s.r.l. – Openjobmetis S.p.A. – Scuola Nazionale Trasporti e Logistica e Synergie Italia S.p.A. Quest’anno il Career day amplia la propria proposta con la presenza di aziende segnalate da anche Cna La Spezia e Confartigianato.
Nel corso dell’evento, diplomati, studenti, laureandi e laureati potranno incontrare i rappresentanti delle aziende partecipanti, fare brevi colloqui conoscitivi e consegnare il proprio CV. Avranno inoltre l’opportunità di esplorare alcune figure professionali e, grazie a testimonianze reali, comprendere i ruoli, le competenze richieste e le prospettive di carriera.

Un altro elemento centrale delle due giornate è il ricco programma di laboratori di orientamento al lavoro a cura di alcuni degli Enti partner dell’iniziativa, ossia Career Service di UniGe, Comune della Spezia – Rete per il lavoro, Regione Liguria – Centri per l’Impiego della Spezia della Provincia della Spezia e Camera di Commercio della Spezia. L’obiettivo è quello fornire agli studenti una panoramica dettagliata sulle competenze e le conoscenze necessarie per entrare con successo nel mondo del lavoro, offrire consigli pratici su come affrontare i primi colloqui di lavoro, redigere un curriculum vitae efficace, capire quali sono le professioni più ricercate e i trend del futuro, oltreché descrivere tutti i servizi territoriali e di UniGe a disposizione.

Programmi, prenotazioni e informazioni disponibili alla pagina: https://unige.it/lavoro/studenti/eventi/careerday-la-spezia

Tutti i giovani partecipanti potranno ricevere un attestato di presenza presso lo stand di Ateneo.

Microcredito

per le aziende

 


 

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Condividi!

Fai conoscere questa notizia anche ai tuoi amici!



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link