5 miliardi di credito per la competitività e condizioni agevolate su micropagamenti pos

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


NUOVO ACCORDO TRA CONFCOMMERCIO E INTESA SANPAOLO

5 MILIARDI DI CREDITO PER LA COMPETITIVITA’ E CONDIZIONI AGEVOLATE SU MICROPAGAMENTI POS


Milano, 25 febbraio 2025 –
Confcommercio Imprese per l’Italia e Intesa Sanpaolo hanno siglato oggi un accordo che mette a disposizione delle imprese associate 5 miliardi di euro di nuovo credito per finanziamenti a favore della competitività e delle transizioni innovative – in linea agli obiettivi collegati al PNRR per i quali il Gruppo bancario ha previsto complessivamente 410 miliardi di euro, di cui 120 per le PMI – e prevede commissioni agevolate per l’intero 2025 sui pagamenti POS per accrescerne la competitività e favorire la nascita di nuove attività commerciali.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Con l’accordo siglato oggi dal Presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia Carlo Sangalli e il Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo Stefano Barrese si rinnova la partnership che da circa un decennio si prefigge l’obiettivo di accompagnare le piccole e microimprese del settore in programmi di crescita e di rafforzamento. Nel periodo 2020-2024, infatti, Intesa Sanpaolo ha erogato circa 18 miliardi di euro alle aziende del commercio al dettaglio e all’ingrosso italiane.

L’iniziativa odierna si rivolge alle imprese associate a Confcommercio con soluzioni finanziarie e condizioni dedicate, servizi di consulenza e iniziative congiunte sul territorio e, in particolare, si caratterizza per l’azzeramento delle commissioni sui micropagamenti Pos, una misura di grande attenzione verso gli esercenti che la Banca aveva già attivato nel 2022 e che oggi conferma per l’intero 2025 rispondendo così a una esigenza manifestata a più riprese soprattutto dalle realtà commerciali più piccole, con l’obiettivo di favorire la diffusione dei pagamenti digitali.

Viene inoltre agevolato l’accesso al credito delle imprese di minori dimensioni grazie a soluzioni completamente digitali: i finanziamenti a breve termine saranno direttamente accessibili dal canale internet dedicato – sia in fase di domanda che in fase di perfezionamento – con la possibilità di mantenere la consulenza del proprio gestore bancario e potendo al contempo amministrare l’operatività dalla propria azienda.

Tra i fondamenti dell’Accordo:
• soluzioni e strumenti di pagamento multicanale ed evoluti (es. SmartPOS) che abilitano molteplici servizi (es. mance)
• accesso ad un nuovo innovativo processo del credito dematerializzato e digitalizzato
• supporto ai progetti di investimento in digitalizzazione ed energie rinnovabili
• definizione di modelli di business in chiave sostenibile, anche grazie ai Laboratori ESG di Intesa Sanpaolo
• strumenti per facilitare la nascita di nuove attività e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile

I contenuti dell’Accordo saranno presentati agli Associati in una serie di incontri locali congiunti che coinvolgeranno le rispettive strutture territoriali di Confcommercio e Intesa Sanpaolo.

Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia: “Il rinnovo dell’accordo con Intesa Sanpaolo è un’importante iniziativa nel quadro di una partnership di lungo termine tra la Confederazione e il primo istituto bancario italiano. Nello specifico, l’accordo offre una serie di soluzioni molto richieste dalle nostre imprese nel settore dei pagamenti, cruciale per tutte le imprese del terziario nel loro quotidiano rapporto con i clienti/consumatori. Apprezziamo, in particolare, l’attenzione di Intesa Sanpaolo alla digitalizzazione e ai temi ESG dei nostri associati, argomenti che orientano la competitività presente e futura delle filiere e delle singole imprese”.

Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo: “L’accordo di oggi conferma che la collaborazione con le associazioni di categoria e l’ascolto dei nostri clienti è fondamentale per fornire risposte concrete alle loro esigenze. Commissioni sui micropagamenti azzerate, altre agevolazioni sui POS e facilità di accesso al credito grazie ai nostri canali digitali ci consentiranno di supportare gli investimenti per migliorare il business. L’obiettivo che condividiamo con Confcommercio è stimolare l’innovazione tecnologica e digitale del settore, così come l’efficientamento energetico che assume un sempre maggior impatto anche sui piccoli esercizi”.

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

Informazioni per la Stampa

Intesa Sanpaolo                                                                                  Confcommercio Imprese per l’Italia
Media Relations
Banca dei Territori e Media Locali                                                    Valentina Gravina – Ufficio Stampa
stampa@intesasanpaolo.com                                                           v.gravina@confcommercio.it

Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo, con 422 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine dicembre 2024, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
X: @intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

Confcommercio – Imprese per l’Italia
Nata nel 1945, Confcommercio-Imprese per l’Italia associa circa 700.000 imprese del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e logistica, della cultura e delle professioni costituendo la più grande rappresentanza d’impresa italiana. Con il suo articolato e diffuso sistema associativo territoriale, di categoria e di settore – Confcommercio tutela e rappresenta le imprese associate nei confronti delle istituzioni, nazionali ed internazionali, valorizzando il ruolo del terziario di mercato e dell’economia dei servizi.
News: https://www.confcommercio.it
X: @confcommercio
LinkedIn: linkedin.com/company/confcommercio

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link