Al via il Building Tomorrow Tour 2025 di Federazione Filiera Legno e ARCA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Roma, 24 set. – Valorizzare il materiale legno, il relativo sistema imprenditoriale e i valori di sostenibilità economica e sociale che lo contraddistinguono. A questo proposito, per favorire un processo di transizione ecologica e materica dell’abitare, è stato ideata “Building Tomorrow Tour 2025”, l’iniziativa realizzata da ARCA, progetto gestito da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino per l’Energia e l’Ambiente, e Federazione Filiera Legno.

Federazione Filiera Legno, che raggruppa le principali aziende del settore, parte dai territori per promuovere il tour, con l’intento di instaurare un dialogo con il settore professionale, l’industria di riferimento e le pubbliche amministrazioni. Un programma formativo di alto profilo che offrirà strumenti e conoscenze fondamentali per tutto il comparto, fornendo una panoramica di mercato per un settore che è a presidio del paesaggio e della tenuta sociale delle terre alte: oltre il 60% delle imprese associate a Filiera Legno si trova infatti collocata in territori montani.

L’iniziativa itinerante “Building Tomorrow Tour 2025”, partirà da Bari il 25 febbraio e si concluderà a novembre: il percorso di crescita e innovazione include congressi, tour, video pillole e webinar. Ogni appuntamento sarà dedicato non solo alla promozione della cultura della sostenibilità, del comfort abitativo e della qualità certificata ma affronterà al contempo anche tematiche chiave come l’innovazione tecnologica, la resilienza strutturale e il valore delle certificazioni. Il programma, rivolto a professionisti e imprenditori del settore, tra cui architetti, ingegneri, costruttori e produttori di materiali, offrirà un’opportunità unica di networking dai toni ispirazionali.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

“Con il Building Tomorrow Tour 2025 intendiamo promuovere una nuova cultura dell’abitare, in armonia con l’ambiente e le sue risorse”, spiega Angelo Luigi Marchetti, Presidente Federazione Filiera Legno. “Siamo convinti che il legno possa giocare un ruolo fondamentale nel futuro dell’edilizia sostenibile e ci impegniamo a fornire ai professionisti del settore gli strumenti necessari per affrontare le sfide climatiche e sociali del nostro tempo”.

“Siamo orgogliosi di proseguire nel nostro impegno per la divulgazione dell’edilizia in legno a livello nazionale che con il marchio ARCA abbiamo portato avanti in questi anni, un percorso in costante crescita e che da quest’anno trova ulteriore slancio grazie a questa importante partnership con la Federazione Filiera Legno”, aggiunge Mauro Carlino Responsabile ARCA.

Gli appuntamenti del “Building Tomorrow Tour 2025”: il tour formativo itinerante, i webinar e i congressi. Il tour dedicato a formare professionisti e imprenditori del settore legno-edilizia partirà da Bari il 25 febbraio per poi proseguire per Padova e Udine (18 e 19 marzo), mentre nel mese di maggio saranno protagoniste Genova (20) e Parma (21). Il 23 settembre sarà la volta di Pescara e l’ultimo appuntamento, previsto per l’11 novembre, avrà luogo a Catania. Nel corso degli incontri si esploreranno le molteplici applicazioni del legno nell’edilizia contemporanea, evidenziando come questo materiale naturale, rinnovabile e circolare, possa contribuire a realizzare edifici a emissioni zero grazie alla sua capacità di immagazzinare carbonio, riducendo notevolmente l’impronta ecologica delle costruzioni.

Il programma “Building Tomorrow Tour 2025” prevede anche quattro webinar gratuiti denominati “Timber Coffee” e condotti da esperti, nazionali e internazionali. Gli incontri saranno dedicati alle novità del settore per quanto riguarda strutture in legno (previsto per il mese di aprile), tecnologia e durabilità (maggio), fuoco e grandi strutture (settembre), sostenibilità e LCA (ottobre). Gli appuntamenti online sono previsti per 15 aprile, 13 maggio, 30 settembre e 25 novembre.

Sono inoltre in calendario due congressi nazionali: il primo a Roma organizzato per il 1° aprile e il secondo previsto a Verona nei giorni 14 e 15 ottobre. Saranno momenti fondamentali per fare il punto sul futuro dell’edilizia, che si sta ridisegnando in funzione delle sfide poste dai cambiamenti climatici e dell’urgente necessità di ripensare l’abitare verso un modello più sostenibile, capace di coniugare tradizione e innovazione a beneficio dell’ecosistema terrestre e delle generazioni future .

Un anno di iniziative per Federazione Filiera Legno per valorizzare il settore del legno. Il Building Tomorrow Tour 2025 rientra nel programma di iniziative di quest’anno di Federazione Filiera Legno, che ha come parola d’ordine “sinergia”. L’obiettivo è duplice: da un lato, valorizzare e tipicizzare il legno nazionale, e dall’altro creare momenti formativi dedicati ai diversi segmenti industriali rappresentati dalla Federazione.
Un’attenzione particolare sarà rivolta agli imballaggi e pallet in legno, strumenti fondamentali per raggiungere la decarbonizzazione della logistica: questi prodotti, infatti, incarnano concretamente i principi dell’economia circolare grazie al loro riuso, riutilizzo e riciclo, promuovendo pratiche sostenibili e innovative.
Il programma 2025 di Filiera Legno si configura così come un’occasione per approfondire il ruolo strategico del legno non solo nel settore delle costruzioni, ma anche nell’intera filiera industriale, contribuendo a una transizione ecologica reale e tangibile.

A tal proposito Angelo Luigi Marchetti, Presidente Federazione Filiera Legno, aggiunge: “Saranno organizzati eventi in collaborazione con Comuni e pubbliche amministrazioni per trasmettere al committente finale la storia di un territorio attraverso prodotti a base di legno. Questo è lo spirito con cui la Federazione sta lavorando per delineare gli strumenti necessari alla creazione dei primi marchi di Indicazione Geografica Protetta dedicati ai prodotti in legno, il cui avvio è previsto per il 1° dicembre 2025. In un contesto economico complesso – prosegue Marchetti – è fondamentale continuare a rafforzare le filiere di prossimità, dotandole di strumenti che ne valorizzino l’importanza sociale ed economica, legata al tessuto produttivo del bosco, e che siano in grado di definire un nuovo e rinnovato ‘sistema prodotto’ nazionale”.

Infine, si segnalano gli appuntamenti dedicati a fare il punto sul mercato del legno e della bioedilizia. La Federazione ha infatti confermato, per il mese di novembre, ulteriori incontri con l’organizzazione di conferenze stampa specifiche che saranno dedicati a illustrare i dati della bioedilizia, con un focus sui risultati dell’Osservatorio Edilizia in Legno 2025, e a esplorare il segmento della logistica sostenibile.

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link