Lattuga, come proteggerla? – Difesa e diserbo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


La lattuga rappresenta nell’immaginario collettivo, piĆ¹ di ogni altra coltura orticola, l’ideale del consumo fresco e sano. Spesso al centro di diatribe, anche feroci, sui mass media a causa di polemiche nate da ritrovamenti di residui di prodotti chimici superiori al consentito.

La schiera di avversari da affrontare per portare a termine la produzione di lattughe ĆØ numerosa e agguerrita.

Ā 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ā 

BIOGARDĀ® propone ai produttori di lattughe una linea completa di agrofarmaci moderni, ad elevata efficacia e nel pieno rispetto delle direttive sulla sostenibilitĆ  ambientale.

Ā 

Iniziando dalle nottue, l’azienda puĆ² mettere in gioco l’innovativo Lepinox WG, un Bacillus thuringiensis ssp. kurstaki in formulazione in granuli idrodispersibili, ad ampio spettro d’azione. Ad azione specifica, invece, ci sono Littovir, per Spodopetera littoralis, ed Helicovex, per Helicoverpa armigera. In presenza di popolazioni miste i tre prodotti possono essere miscelati.

Gli afidi possono essere controllati con NeemAzal (azadiractina A), Biopiren Plus (piretro naturale) e con Naturalis (Beauveria bassiana ceppo ATCC 74040 – attivo anche contro tripidi e acari), miscibile per incrementarne l’infettivitĆ  con Agricolle, formulato di polisaccaridi a lunga catena che vanno a formare una barriera fisica ostacolando i fitofagi poco mobili. La strategia per limitare le popolazioni degli afidi si integra perfettamente con i lanci di insetti utili, in particolare per tre specie di imenotteri parassitoidi: Aphidius colemani, Aphidius ervi e Aphelinus abdominalis, disponibili singolarmente oppure in uno specifico prodotto Tris che li contiene tutti, che risulta molto pratico per l’utilizzatore.

Ā 

(Fonte: BIOGARDĀ®)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Ā 

In molte aree di produzione un fattore limitante ĆØ rappresentato dalla presenza dei tripidi che con le loro punture di alimentazione vanno a ridurre (o annullare) il valore commerciale del prodotto finale. In aggiunta al danno diretto da punture, non va sottovalutato il rischio di trasmissione di virus che puĆ² mettere in pericolo interi areali di coltivazione.

Questi fitofagi possono essere proficuamente limitati, con l’utilizzo di 2 organismi utili: Amblyseius cucumeris e Orius laevigatus. La gestione del tripide tramite insetti ed acari predatori ĆØ giĆ  una realtĆ  di successo in molti areali (es. Emilia Romagna).

Ā 

A. cucumeris ĆØ un acaro predatore che puĆ² essere distribuito sulle piante giĆ  in vivaio oppure in pieno campo, mentre O. laevigatus va distribuito nei corridoi ecologici, naturali o artificiali, limitrofi all’area di coltura.

Ā 

amblyseius-cucumeris-febbraio-2025-fonte-cbc-biogard-850x850.jpg

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Amblyseius cucumeris

(Fonte: BIOGARDĀ®)

Ā 

A perfezionare la strategia si integra l’uso di Naturalis, insetticida utilizzabile anche in prossimitĆ  della raccolta (carenza zero giorni).

Per i terreni dove sono presenti popolazioni consistenti di nematodi galligeni, BIOGARDĀ® propone Nemguard Granules, un formulato granulare innovativo a base di estratto d’aglio da interrare nei primi 10-15 cm di terreno prima del trapianto con l’ultima erpicatura oppure al trapianto se si utilizzano macchine provviste di microgranulatore.

Ā 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Amylo-X e Amylo-X LC (per campo e serra) sono due prodotti a base di Bacillus amyloliquefaciens (ceppo D747) utilizzabili su lattuga per limitare i marciumi basali, le batteriosi e diverse patologie fogliari (botrite e peronospora) in trattamenti, al terreno o fogliari, dal trapianto e ripetuti ad intervalli di 7-14 giorni in funzione della pressione della malattia.

Ā 

Per le crittogame sono poi disponibili Heliocuivre e Heliosoufre, prodotti a base di rame e zolfo formulati con terpeni per migliorarne l’adesivitĆ  e la resistenza al dilavamento.

Ā 

Vitikappa ĆØ un fungicida di contatto a base di bicarbonato di potassio con attivitĆ  preventiva e curativa senza tempo di carenza ed LMR autorizzato sulle lattughe per il controllo dell’oidio, utile anche per la gestione delle resistenze.

Ā 

Il chitosano cloroidrato Biorend ĆØ un formulato di origine naturale ottenuto dall’idrolisi della chitina proveniente dal carapace dei crostacei. Si tratta di un polisaccaride organico, biodegradabile e non pericoloso per l’uomo e l’ambiente. L’applicazione di Biorend agisce come elicitore e stimola la pianta ad attivare dei meccanismi di autodifesa, sia biochimici che strutturali, che ne incrementano la resistenza a microorganismi come funghi e batteri.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Humoplant Granules ĆØ un ammendante a base di leonardite grezza a pH acido che puĆ² essere impiegato per fertirrigazione dove apporta acidi umici e fulvici prontamente attivi nel terreno migliorando l’attivitĆ  radicale e lo sviluppo vegetativo delle piante.

Ā 

Per migliorare il recupero delle piante dopo condizioni di stress abiotico, ĆØ disponibile Plantech, un concime organico azotato a base di amminoacidi 100% vegetali, impiegabile sia per applicazioni fogliari che in fertirrigazione.

Si tratta di un pacchetto completo di prodotti che BIOGARDĀ® mette a disposizione dei produttori di lattughe, sicuramente innovativo che permette alle aziende di mettere in campo strategie che uniscono all’efficacia un’elevata sostenibilitĆ  ambientale e un alto rispetto della salubritĆ  alimentare.

Ā 



Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** lā€™articolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link